La somministrazione di una terapia può avvenire: per via orale, per via endovenosa, per via intramuscolare, tramite l’assunzione di compresse, sciroppi, gocce etc…
Per via intramuscolare mediante una semplice iniezione; per via endovenosa tramite il posizionamento di un accesso venoso periferico per veicolare la sostanza direttamente nel circolo sanguigno. In tutti questi processi è necessario che il farmaco sia somministrato nel giusto formato, alla giusta dose ed al giusto orario. Per i farmaci da assumere per via orale è possibile fornire un kit dispenser dove sia possibile assumere la terapia semplicemente senza doverla preparare ad ogni momento della giornata; per le terapie endovenose di lunga durata, sono disponibili presidi di accesso in grado di rimanere in sede per oltre 15-21 giorni, completamente autogestibili e senza provocare il minimo dolore o rischio per l’assistito.
Alcuni esempi di somministrazione di terapie sono:
- Somministrazione di terapia per via orale.
- Somministrazione di terapia attraverso sondino naso-gastrico.
- Somministrazione di terapia per via transcutanea.
- Somministrazione di terapia per via sottocutanea.
- Somministrazione di terapia per via intramuscolare.
- Somministrazione di terapia per via endovenosa.
- Somministrazione di ossigenoterapia.