L’elettrocardiogramma, o ECG, è il primo esame diagnostico che viene prescritto quando è necessario valutare lo stato di salute del cuore. Sicuro, veloce e indolore, non richiede preparazioni precedenti: registra graficamente l’attività elettrica del cuore e il suo ritmo attraverso l’utilizzo di uno strumento – l’elettrocardiografo – dotato di elettrodi, i quali, posti sul corpo, misurano le variazioni che si verificano durante la contrazione delle pareti cardiache (sistole) e di rilasciamento (diastole).

Ideale per persone anziane o con problemi di deambulazione, ma anche per pazienti che si trovano all’interno di strutture sanitarie residenziali.

Ecco tutte le informazioni sul progetto #EcgHome, guardate il video per scoprire come viene effettuato!

Come si fa l'elettrocardiogramma?

Gli elettrodi dell’ECG contengono dei sensori e delle piccole ventose o adesivi che vengono posizionati sulle braccia, sulle gambe e sul torace e registrano le variazioni, rappresentate in forma di tracciato visibile su un supporto video e cartaceo. Sebbene alcune macchine di ultima generazione siano in grado di fornire anche il risultato dell’esame, il tracciato dell’ECG deve essere sempre controllato dal cardiologo, al fine di escludere eventuali anomalie o irregolarità. Attraverso l’elettrocardiogramma la lettura dei dati offre una fotografia dello stato di salute del cuore del paziente.

Come viene refertato?

Una volta eseguito l’esame viene richiesto al paziente un indirizzo email al quale verrà spedito l’elettrocardiogramma refertato entro 72 ore. Come?

Grazie alla nostra centrale di telemedicina di fiducia, dove gli esperti cardiologi riceveranno il tracciato e lo spediranno nuovamente a noi, con referto incluso.

Di solito chi deve eseguire l'esame?

Ecco di seguito un breve elenco riguardante i “destinatari” di questo esame diagnostico semplice e indolore:

  • Per chiunque voglia verificare lo stato di salute del cuore, indicato soprattutto per persone con patologie cardiache, ipertensione e diabete.
  • Per chi ha necessità di verificare periodicamente la lunghezza del QTc, uno specifico tratto dell’elettrocardiogramma che può indicare effetti indesiderati quando si assumono particolari tipologie di farmaci.
  • Per chi ha necessità di avere un elettrocardiogramma refertato per l’esecuzione di attività sportiva non agonistica, assieme al certificato del medico di medicina generale.
  • Per chiunque voglia eseguire un controllo del ritmo cardiaco a seguito di una qualsiasi manifestazione di sintomatologie.