La certificazione BLS Provider dell’American Heart Association per operatori sanitari è valida a livello internazionale e certifica sia la parte adulta che la pediatrica, comprensiva di abilitazione al defibrillatore.

Tutto questo grazie ad un codice univoco che corrisponde al certificato del partecipante al corso, verificabile sul portale dell’AHA e riconducibile ad un QR code.

La certificazione ha validità a livello curricolare ed è fondamentale per l’attività lavorativa di ogni sanitario, che troppo spesso non riceve un’adeguata formazione universitaria e che comunque deve eseguire ogni 2 anni percorsi di retraining (D.M. 24 aprile 2013).

In collaborazione con il centro di formazione Florence InFormation è possibile organizzare corsi BLSD cat. B certificati IRC.

Metodo utlizzato: il “practice while watching”

In italiano significa “praticare mentre si osserva”. Che cosa osserviamo?

Un video tradotto in più lingue del mondo, per non creare equivoci su manovre che devono essere eseguite da tutti nelle stesse modalità, quelle giuste!

  • Durante il corso si apprendono le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore nell’adulto, nel bambino e nel lattante. Dove sta il vantaggio? Grazie a questo metodo si ha un enorme risparmio di tempo e di costo poiché normalmente altre società scientifiche rilasciano il certificato in edizioni separate per BLS e PBLS, facendo partecipare il sanitario a un corso solo per l’adulto e ad un altro corso solo per il pediatrico.

La parte teorica è ridotta al minimo e non dipende dall’istruttore del corso. Questo permette di divulgare un messaggio univoco su tutto il territorio per quanto riguarda le manovre di rianimazione.

  • Le lezioni frontali portano molto spesso a trasmettere messaggi personali e soggettivi che dipendono da chi conduce il corso in quel momento.
  • Viene consegnato al partecipante il kit studente, comprensivo di: manuale (cartaceo o ebook), pocket mask personale per eseguire le ventilazioni, sintesi cartacee dei contenuti.
  • C’è un maggiore coinvolgimento ed è meno rischioso annoiarsi.
  • Si alternano prove pratiche a videolezioni per tutta la durata del corso.
  • Le metodologie didattiche più diffuse prevedono l’utilizzo di un set di manichini (adulto, bambino e infante) ogni 6 partecipanti, mentre la didattica AHA ne prevede 1 ogni 3. Si ha quindi una maggiore disponibilità di strumenti, al fine di aumentare il tempo in cui vengono effettuate le prove pratiche.
  • Maggiore pratica = ricordo più concreto di ciò che abbiamo imparato.
  • La certificazione e il tesserino provider con il QR code personale vengono rilasciati immediatamente a fine corso dopo aver inserito i dati dei partecipanti che hanno superato la prova pratica e quella scritta.

Lezioni del corso:

Di seguito le lezioni che vengono affrontate durante il corso. Si tratta di un evento formativo completo, poiché non viene trattata solo ed esclusivamente la parte sulla rianimazione cardiopolmonare.

  • BLS-D (Supporto vitale di base e defibrillazione nel paziente adulto)
  • PBLS-D (Supporto vitale di base e defibrillazione nel paziente pediatrico)
  • DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NELL’ ADULTO
  • DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NEL PEDIATRICO
  • VENTILAZIONI CON DISPOSITIVO DI BARRIERA, CON DISPOSITIVO
  • PALLONE-MASCHERA, BOCCA A BOCCA, BOCCA-NASO
  • MANOVRE DA ESEGUIRE NELL’ARRESTO RESPIRATORIO
  • CENNI SUI PRESIDI UTILIZZATI PER LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN EMERGENZA
  • DINAMICHE DI TEAM EFFICACI.

Normative inerenti alla prevenzione della diffusione del COVID-19

In ottemperanza alle norme vigenti sulla prevenzione della diffusione del COVID-19, saranno applicate delle semplici regole di distanziamento e protezione individuale.

I posti sono per questo maggiormente limitati e i partecipanti sono pregati di presentarsi muniti di mascherina. I locali sono areati e adeguatamente sanificati, così come il materiale didattico, ma possiamo svolgere il corso anche direttamente da voi, sul posto di lavoro!

Manichini di ultima generazione

Durante i nostri corsi di formazione avrete la possibilità di provare le vostre competenze sui manichini ad alta qualità! Con l’innovativa gamma di prodotti acquistati e messi a disposizione durante i corsi per sanitari e laici certificati American Heart Association è possibile:

  • Verificare se le compressioni sono eseguite con frequenza e profondità appropriate;
  • Verificare se il rilasciamento del torace è completo;
  • Verificare se il tempo in cui non vengono eseguite le compressioni è adeguato;
  • Verificare se le ventilazioni sono efficaci, se hanno frequenza e volume appropriati;
  • Verificare che la posizione delle mani sia corretta.

Il sistema permette di misurare oggettivamente i parametri della RCP; un dato quantitativo permette di effettuare valutazioni più oggettive, registrando anche i miglioramenti fatti nel tempo dagli allievi.

Le evidenze scientifiche affermano che l’utilizzo di dispositivi di feedback durante l’addestramento alle tecniche di RCP, migliora sia l’approfondimento, sia il mantenimento delle competenze acquisite. Il feedback in tempo reale migliora le prestazioni durante la formazione dando spunti di debriefing interessanti.

In poche parole: quando si comprende un errore in modo concreto, si migliora più rapidamente.

Per tutti i sanitari è possibile scegliere un pacchetto formativo comprensivo di un codice FAD che eroga 20 ECM completando un corso online che segue le stesse linee guida del corso in aula..

La formazione online amplia le conoscenze acquisite durante il corso in aula, affrontando argomenti come la psicologia del soccorso e la parte legale.