Con la collaborazione del Centro di Formazione Florence InFormation siamo lieti di presentare il corso di primo soccorso pediatrico.
Lo scopo degli istruttori è diffondere alla cittadinanza le manovre che possono fare la differenza tra la vita e la morte con la professionalità dei nostri infermieri.
La lezione è infatti tenuta dai nostri professionisti sanitari, istruttori certificati IRC e American Heart Association con esperienza nell’ambito del soccorso.
Obiettivi del corso
-
Disostruzione delle vie aeree nel bambino e nel lattante
-
Rianimazione cardiopolmonare
-
Utilizzo di un defibrillatore
-
Trattamento delle principali emergenze mediche e traumatologiche nel bambino
-
Aspetti psicologici del soccorso in età pediatrica.
Il corso sarà suddiviso in una parte teorica, in cui verranno affrontate le tematiche come descritto nel programma, e di una parte pratica, dove sarà possibile testare le proprie competenze su manichini con dispositivo di feedback ad alta fedeltà. Cosa significa? Che sarà possibile correggere gli errori individualmente durante le singole prove pratiche.
Durata del percorso formativo
Il corso ha una durata di 3 ore ed è erogato secondo gli standard qualitativi richiesti da Florence InFormation, è costituito da sessioni sia di approfondimento teorico che di addestramento pratico. Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione di Florence InFormation.
Per maggiori informazioni su costi, prenotazione e sede di corso, clicca sul pulsante qua sotto!
Come funziona?
La formazione per i collaboratori scolastici, per i genitori, i parenti ed i cittadini che interagiscono con i bambini ogni giorno gioca un ruolo primario. Il corso di formazione in oggetto ha un programma ben definito, ma vengono affrontate anche lezioni mirate ai singoli casi che si presentano nei vari istituti se si presenta una particolare necessità, aventi come finalità l’essere sempre pronti nel caso in cui si rendesse necessaria la somministrazione di un farmaco salvavita oppure una manovra di soccorso.
E’ fondamentale che tutto il personale che entra in contatto con il mondo dei bambini riceva delle risposte formative adeguate.