I lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso e di assistenza in caso di emergenza sul posto di lavoro devono svolgere un’adeguata formazione, in particolare il corso per gli addetti al primo soccorso aziendale.

Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08).

E’ prevista, secondo la normativa, una parte teorica ed una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs.81/08, si sviluppa su 3 moduli e ha durata variabile in base alla tipologia dell’azienda (classificabile come appartenente al Gruppo A, B o C – vedi nota informativa finale per maggiori informazioni).

A seconda della tipologia di azienda e del corso da svolgere (primo corso o aggiornamento) vengono affrontati diversi argomenti, tra cui:

  • Lesioni da freddo e da calore.
  • Lesioni da corrente elettrica.
  • Funzioni vitali.
  • Shock, reazione allergica, crisi convulsiva.
  • Difficoltà respiratoria.
  • Lesioni da agenti chimici.
  • Intossicazioni.
  • Ferite lacero contuse.
  • Emorragie esterne.
  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  • Principali tecniche di primo soccorso della sindrome respiratoria acuta.
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Questo servizio viene offerto grazie alla collaborazione con diverse realtà del territorio toscano.