Dott.ssa Arianna Michi
Via Guido Rossa 22/B
51013 Chiesina Uzzanese (PT)
Tel. 3316216890
Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un'enfasi particolare sull'importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell'immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, stroke e sindromi coronariche acute.
Il corso è destinato agli operatori sanitari che coordinano o partecipano alla gestione dell'arresto cardiopolmonare o di altre emergenze cardiovascolari. Sono inclusi il personale del sistema di risposta all'emergenza, di medicina d'urgenza e di terapia intensiva quali medici, infermieri e operatori non medici e tutti coloro che necessitano dell'attestato di completamento del corso ACLS o di altri requisiti.
I materiali utilizzati durante lo svolgimento del corso sono tra i più aggiornati ed evoluti, al fine di ricreare nell’ambito delle simulazioni di casi, un realismo tale da favorire la crescita professionale di ogni singolo partecipante.
Durante il corso tenuto da un istruttore, gli studenti partecipano a stazioni di apprendimento e scenari clinici simulati. Per completare la valutazione delle competenze e le esercitazioni pratiche ACLS, gli studenti lavorano con un istruttore ACLS certificato dall'American Heart Association. Gli studenti devono inoltre superare un esame scritto in aula.
Al superamento dell'esame sarà rilasciato un attestato di completamento del corso ACLS dell'American Heart Association, con validità di 2 anni.
Per lo studio verrà consegnato ad ogni partecipante un eBook del Manuale per operatori ACLS che include una scheda di riferimento tascabile ACLS digitale.
Per lo svolgimento del corso è necessario avere brevetto BLSD Provider che non sia scaduto da più di 6 mesi (di qualsiasi società scientifica).
Gli istruttori sono esclusivamente medici ed infermieri con esperienza nell’ambito clinico e di formazione, certificati da AHA dopo l’adempimento del percorso formativo previsto da American Heart Association.