Solo chi ha al suo fianco animali fidati ogni giorno può porsi questa domanda. Le due micette e il coniglio che ormai da oltre un anno fanno da cornice alla mia attività hanno dato vita a nuove domande per il blog.
Può in un qualche modo esserci una correlazione tra il buon andamento dell’attività lavorativa di un libero professionista e avere un animale in casa? Abbiamo provato a trovare risposte sul web, partendo proprio da quello che facciamo ogni giorno, la libera professione.
Lavorare in casa per alcuni può essere un impedimento, per altri, invece, può rivelarsi uno strumento positivo per la propria attività, soprattutto se si tratta di un’occupazione variabile nel tempo.
Cosa succede a noi? Proprio come i post sui social, “Instagram Vs realtà”, ed è subito zampette sopra la tastiera del PC mentre stai rispondendo ai clienti e coda in faccia. Forse, però, l’unica volte in cui ci siamo davvero arrabbiati è stato quando Nivea ha deciso di rompere un posacenere con un importante valore affettivo.
Uno studio datato 2011 afferma che c’è un crescente interesse per i potenziali benefici per la salute delle interazioni uomo-animale. E fin qui niente di nuovo!
In questo articolo si evidenziava che le prove scientifiche sugli effetti non fossero troppo lineari, ma che gli animali da compagnia venivano utilizzati su grandi numeri di soggetti umani, dai bambini agli anziani, i maggiori beneficiari del supporto emotivo. Sulla base di una revisione completa della letteratura, questo articolo esamina il potenziale per gli animali domestici, come i cani, di fornire opportunità emotive e fisiche per arricchire la vita di molti soggetti fragili. Si rendeva necessario uno sforzo di ricerca sempre maggiore per cercare fornire metodologie standardizzate per un uso cauto ed efficace degli interventi assistiti dagli animali.
Su un altro articolo scientifico del 2018 “Companion animals and human health: benefits, challenges, and the road ahead for human-animal interaction” si legge che l’interazione uomo-animale (HAI) è chiaramente associata alla salute. Gli studi comprendono tre categorie generali: quelli che confrontano i proprietari di animali da compagnia con individui che non possiedono animali da compagnia, quelli che esaminano i contatti brevi e “una tantum” con gli animali e quelli che esaminano gli interventi assistiti dagli animali.
I benefici per la salute dimostrati in genere includono la riduzione della depressione e della solitudine, migliorando l’interazione sociale o le abilità sociali e diminuendo l’ansia. Altri benefici per la salute associati agli animali da compagnia includono la promozione dell’esercizio o dell’attività fisica. Le specie utilizzate negli interventi includono cani, gatti, cavalli, conigli, capre, criceti e grilli.
Sulla base di altri articoli tradotti, ecco quali sono i benefici individuati che possono rivelarsi utili alla nostra attività:
- Lavorare a fianco di un animale domestico riduce lo stress e allontana la depressione, e solo chi conosce questa attività sa quanto sia importante tenere lontani i pensieri negativi!
- Il nostro amico a quattro zampe aiuta anche a ridurre eventuali problemi cardiaci; secondo una ricerca dell’American Heart Association, chi possiede un cane è meno stressato e fa molta più attività sportiva e, di conseguenza, è meno esposto ad alcuni importanti fattori di rischio quali il sovrappeso, il diabete e la pressione alta.
- Rinforzano il nostro sistema immunitario! Un’ottima salute è una buona base di partenza.
- Favorisce la socializzazione: un grande punto a favore per chi deve farsi conoscere.
- Sono un enorme beneficio per la nostra famiglia, in particolare bambini e anziani, con effetti benefici sulle patologie neurologiche, diabetiche e oncologiche. Il benessere dei nostri cari è sicuramente un fattore condizionante la nostra vita di tutti i giorni.
Altre fonti non citate in precedenza:
Human-animal relationships: from daily life to animal-assisted therapies